Nessuno desidera entrare in una setta abusante. Non si "entra" in una setta, si è travolti da un meccanismo le cui strutture manipolatrici sono state accuratamente preparate – Bernard Fillaire (insignito in Svizzera col "Premio per il Coraggio Civile")
Scheda riepilogativa dell’attività al 13 Dicembre 2022
L’associazione FA.VI.S. onlus si costituisce a Rimini nel dicembre 2002 e dal Gennaio 2003 è iscritta nel Registro delle Associazioni di volontariato della Provincia di Rimini per la Tutela e la Promozione dei diritti. E’ iscritta dal 2.8.2022 come ODV con N. di rep. 42771 al RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali). Opera a livello locale e nazionale nell’area della promozione e della tutela dei diritti. Assieme ad 80 famiglie, fu ricevuta dal Papa Giovanni Paolo il 23/12/2000, giornata giubilare per i familiari delle vittime delle sette. Ne fu data ampia notizia sulle reti radio – televisive e su quotidiani.
Promuove l’informazione per la conoscenza del fenomeno dei gruppi abusanti a controllo mentale degli adepti, ed offre tutela legale relativamente alle truffe ed agli abusi di sette e santoni, dei cosiddetti operatori dell’occulto, guaritori medium e similari, segnalando alle autorità competenti tutti quei casi lesivi dei diritti dell’individuo.
Promuove e partecipa ad incontri e conferenze per diffondere la cultura della conoscenza del grave problema nazionale, della sua nocività individuale familiare e sociale, diffusosi come un cancro in metastasi nella nostra società agevolato anche dall’aumentato utilizzo della rete web.
Da anni, assieme ad altre associazioni e comitati, sostiene la necessita dell’adozione di una giusta legge contro l’uso di tecniche di condizionamento psicologico e fisiologico a fini non etici di persone in stato di debolezza, fragilità o vulnerabilità.
Collabora fattivamente con le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Finanza) denunciando gli abusi civili e penali delle organizzazioni nocive a carattere settario.
Sollecita gli enti pubblici locali a porre la massima attenzione nella concessione di patrocini, contributi e l’uso di locali pubblici, ad associazioni e movimenti controversi citati nel Rapporto febb/1998 del Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza su “Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia”.
Ha ottenuto dai Consigli Comunali di Rimini, Riccione, Santarcangelo di Romagna e dalla Provincia di Rimini, l’approvazione di delibere (vedi di seguito) per sollecitare lo Stato alla approvazione di una giusta legge che punisca il la manipolazione psicologica ed il condizionamento
Il 5 ottobre 2006 (XV legislatura) il presidente Alessandrini ha partecipato all’incontro col Presidente della Comm.ne Giustizia della Camera, On. Pino Pisicchio, per sollecitare una legge che punisse l’uso di tecniche di condizionamento psicologico e fisiologico per fini non etici: un delitto contro la persona proprio del mondo delle sette ma non solo, come pseudo terapeuti, maghi, occultisti, cartomanti, medium. Conseguentemente all’incontro è stato presentato in Comm.ne Giustizia il D.D.L. n. 3265 il cui l’iter legislativo non ebbe seguito, causa la caduta del Governo.
Il lavoro precedentemente sviluppato dalla FAVIS non è andato perduto, infatti nella XVI legislatura sono state presentate le seguenti iniziative parlamentari assegnate alle rispettive Commissioni Parlamentari:
Senato della Repubblica, Disegno di Legge. N. 569
“Disposizioni concernenti il reato di manipolazione mentale”. Iniziativa: Sen. Antonino Caruso (PdL) Cofirmatari: Franco Mugnai (PdL), Mario Baldassari (PdL), Francesco Pontone (PdL), Laura Allegrini (PdL), Domenico Gramazio (PdL), Mariano Delogu (PdL), Andrea Augello(PdL), Achille Totaro (PdL), Gennaro Coronella (PdL), Giuseppe Menardi (PdL), Andrea Fluttero (PdL), Pierfrancesco Emilio Romano Gamba (PdL). Iter : 25/06/08 Assegnato alla Commissione Giustizia, in sede referente. In attesa dei pareri della Comm.ne Affari Costituzionali (1^) e Sanità (12^)
L’ 8 giugno 2010, iniziò l’esame del DDL (cui fu associato il Ddl N.1644 Camera) e il 15 giugno 2010 ne proseguì l’esame.
CONFERENZE, MASTERS UNIVERSITARI e INCONTRI ISTITUZIONALI CUI LA FAVIS HA PARTECIPATO TRAMITE IL PROPRIO PRESIDENTE
Il 13.12.2022 – Il Presidente Alessandrini è stato convocato per un incontro presso la Questura di Rimini con il nuovo Questore D.ssa RosannaLavezzaro. Nell’incontro durato circa un’ora, il Presidente ha esposto sia la vicenda dolorosa riguardante il figlio attirato in una setta 23 anni orsono, sia quanto attiene al fenomeno delle derive settarie distruttive della personalità, -di cui la D.ssa Lavezzaro ha fatto diretta esperienza nel periodo in cui era Questore a Novara, dirigendo le indagini sulla Setta delle Bestie i cui adepti, in prevalenza di sesso femminile, erano sfruttati e abusati psicologicamente e sessualmente-. Alessandrini ha consegnato copie della nostra pubblicazione ‘Le mani sulla Mente’ e dei libri fra i quali l’ultimo cui ha collaborato (Sette sataniche e psicosette, G. Moroni – Ed. Diarkos) . L’incontro si è concluso con la presentazione del dirigente della Squadra Mobile dott. Dario Virgili e con l’invito ad Alessandrini di svolgere delle docenze al personale di Polizia della Questura di Rimini
Il 23.6.2022 – Tele conferenza – presso l’Auditorium Confartigianato di Roma – “Sette, l’inganno del paradiso infernale. Analisi del fenomeno fra omicidi rituali, violenze psicologiche in ambito esoterico, guaritori, maghi, truffatori dell’anima‘ – Relazione video registrata di Alessandrini su “Minori coinvolti nelle sette’ e ‘Cyber religiosità”. La nostra pubblicazione ‘Le Mani sulla Mente’, finalizzata al progetto ‘Informazione e prevenzione’, è stata copiosamente scaricata dal sito ww.favis.org
Il 13.5.2022 – Tele conferenza – Università ‘Roma Tre’: Master “L’ipnosi nell’affiancamento Educativo e Curativo ed il rischio dei surrogati quali Mindfulness, Meditazione, Sette abusanti, Sostanze”.
Il 18.2.2022 – Tele conferenza su “Derive settarie in pandemia, informare per prevenire – progetto FAVIS Le Mani sulla Mente”, patrocinata dall’Associazione Medici Patavini e organizzata da M. Antonietta Auditore (collaboratrice del Cicap).
il 13/4/2019 a Roma, presso la Università Roma 3, Facoltà di Scienze della Formazione Master di I° Livello “Educazione affettiva e sessuale, clinico e forense, per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Genitorialità – ha collaborato in attività didattiche e seminariali nell’ambito del Master, coordinato dal Prof. Matteo Vilanova, sul tema “Le Sette e la tutela dell’età evolutiva”. (attestato)
– il 9/11/2018 a Roma presso l’università LUMSA Convegno “LA TRAPPOLA DELLE SETTE” I pericoli delle sette criminali e della manipolazione mentale al Convegno organizzato dalla Polizia di Stato e dall’Associazione Giovanni XXIII.
Il giorno 14 giugno 2019 è riapparso sul web il video scomparso sul Convegno del 9.11.2018 alla Università LUMSA di Roma, e questo grazie agli amici dell’Associazione AIVS:
– il 10/2/2018, presso l’Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione – ha partecipato con testimonianze e commenti nell’ambito del Master di I livello in “Educazione affettiva, estetica ed emozionale e Criminologia interventistica per le Sindromi pedofile ed i Sex-offenders” diretto dal Prof. Matteo Villanova (Attestato di relatore)
– il 21/06/2017 , presso la sala Caduti di Nassirya del Senato Conferenza stampa indetta dalla neo associazione ‘AIVS Associazione Italiana Vittime delle sette’ – Manifesto della conferenza
– il 10/05/2017 (ore 17,00) a seguito del precedente colloquio col Dr Carlo Leoni, incontro a Roma col Dr. Vito de Filippo, Sottosegretario del Ministro della Pubblica IstruzioneUniversità e Ricerca, cui viene proposto un progetto di prevenzione nelle scuole medie superiorisu manipolazione e condizionamento.
– il 14/11/2016 (ore 16,00)incontro a Roma col Dr. Carlo Leoni, Consigliere Politico Istituzionale della Presidente della Camera , in seguito alla letterainviata 15/06/2016 alla presidente Laura Boldrini, con la quale si sollecitava lo Stato ad attuare un’efficace opera informativa di prevenzione nelle scuole secondarie superiori in merito al fenomeno delle sette – e di singoli- abusanti, manipolazione e condizionamento, in attuazione delle varie Raccomandazioni del Consiglio d’Europa il quale dal 1999 sollecita gli stati europei a porre in atto tale opera di prevenzione, soprattutto a tutela dei minori e delle persone fragili e vulnerabili.
– il 23/1/2015,presso l’Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione – ha partecipato con testimonianze esperienze e commenti in ambito rinnovato corso di Master di I livello in “Educazione affettiva, estetica ed emozionale e Criminologia interventistica per le Sindromi pedofile ed i Sex-offenders” diretto dal Prof. Matteo Villanova
– il 11/4/2014, presso l’Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione – ha partecipato con testimonianze e commenti nell’ambito del Master di I livello in “Educazione affettiva, estetica ed emozionale e Criminologia interventistica per le Sindromi pedofile ed i Sex-offenders” diretto dal Prof. Matteo Villanova
– 08/3/2014, Pubblico dibattito presso l’Auditorium Comunale di San Bendetto del Tronto, su “Mali sociali connessi come plagio, pedofilia, violenze e abusi su minori, sette abusanti: come agiscono, perché ci si cade, conseguenze e danni, ignoranza e vuoto informativo istituzionale. Testimonianze “organizzato da Assoc.Centro Studi Giù Le Mani dai Bambini (Pres, Aldo Verdecchia) e Movimento 5 Stelle- Interventi di Aldo Verdecchia, Prof. Ubaldo Valentini (Assoc. Genitori separati per la tutela dei minori), Maurizio Alessandrini (Presid. Assoc. FAVIS onlus)
– 28 e 29/4/2012 – “PLAGIO e SETTE” GIORNATE DI STUDIO DI CRIMINOLOGIA presso l’Università Degli Studi della REPUBBLICA DI SAN MARINO patrocinate da Ordine degli Psicologi Repubblica di S.M., Soc Sammarinese di Criminologia, Università della RSM Dipartimento Studi Giuridici, Segreteria di Stato per l’Istruzione Cultura Università e Politiche Sociali della RSM. (Attestato)
– 18/4/2011, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Scienze della Formazione e Medicina Chirurgia, ha partecipato al seminario rivolto agli studenti di tutti i CdL organizzato dal Prof. Gabriele Gaudieri “Riti magici e Sette” con l’intervento su “Definizione di setta e incidenza del fenomeno nella società contemporanea”
– 16/4/2011, a Roma, presso l’Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione – ha partecipato fra i relatori di “Introduzioneai meccanismi di manipolazione mentale, circonvenzione di incapace e Culti emergenti'” nell’ambito del Master I° Liv – titolare Prof. Matteo Villanova – per la Sicurezza dei Minori in “Scienze Intervento intrafamigliare educativo-criminologico” (Piano interventi – attestato)
– 16/2/2011, a Roma, presso l’Università Lateranense ha partecipato come relatore alla Conferenza organizzata dal Servizio Antisette della Assoc.ne Papa Giovanni XXXIII “L’esperienza religiosa dell’umanità tra libertà e manipolazione”
– 24/9/2010 presso il Comune di Figline Valdarno (FI) ha partecipato come relatore sul tema “Testimonianze su sette e gruppi sincretici” nell’ambito del secondo incontro della “Rassegna di criminologia 2010-2011” dal titolo “LE MANI SULLA MENTE”
– 22/06/2010 presso l’Università ‘SAPIENZA’ di Roma, Master di II Liv. in SCIENZE FORENSI patrocinato dal Ministero della Giustizia e dal Ministero delle Politiche Giovanili – accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con complessivi 17 Crediti Formativi- Alessandrini è stato relatore nel WS 6 “Patologie della relazione interpersonale e nuove forme di reato: La manipolazione mentale”.
– 15/11/2009 ha partecipato con la relazione su “Testimonianze e ripercussioni in ambito socio-familiare” alla Conferenza-dibattito, organizzata dalla Camera Penale Vicentina, sul tema “SETTE, LA DIFESA DELL’ADEPTO” con il Patrocinio del Comune di Vicenza e dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza. (accreditato dal C.D.O. di Vicenza con 3 crediti formativi)
– 26/9/2009 ha partecipato con la relazione ‘Sette e gruppi sincretici – vuoto normativo sul plagio’ al convegno “LE SETTE, IL SATANISMO E …Un sommerso da conoscere per dominarne gli effetti” organizzato a Pistoia dall’ Isfar di Firenze,dall’Ente Diocesano S.Anna a dall’Associazione sant’Anna, patrocinato da Comune e Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Ordine degli Psicologi della Toscana. (credito formativo ai fini MIUR)
– 30/6/2006 invitato al convegno organizzato dal Ce.S.A.P (Centro Studi sugli abusi psicologici) presso l’Università di Bari, in collaborazione con la Cattedra di Filosofia Morale, sul tema “Manipolazione psicologica: reato possibile? Esperti a confronto.” Alessandrini è stato relatore su “Drammi e danni, ovvero chi tutela cittadino famiglia e società?”
– 16/6/2006, Alessandrini è stato invitato a Cosenza come relatore sul tema “Le famiglie e ilfenomeno del satanismo” nel 2° Corso di Psichiatria Forense Psicopatologia e devianza. Il perturbante volto della violenza” organizzato da: Soc.Italiana di Psichiatria Forense, Soc.Italiana di Criminologia, Soc.Italiana di Medicina Legale, Ordine dei Medici e Ordine Avvocati della Provincia di Cosenza e patrocinato da Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Asl Cosenza Dip. Salute Mentale e dalla Città di Rende.
– 08/10/2005 è stato invitato come relatore alla conferenza tenutasi al Teatro San Carlino di Brescia, avente come oggetto “Il Condizionamento Mentale e la tutela giuridica dell’individuo dagli effetti distruttivi delle sette” . Il convegno è stato patrocinato dai comuni di Lumezzane Concesio e Sarezzo ed il Rotary Valtrompia.
– l’8/2/2002 nell’Aula Magna dell’Università Alma Mater Studiorum plesso di Rimini, alla discussione “Il pensiero magico, antropologia del lato oscuro”, Alessandrini è intervenuto con l’argomento manipolazione psicologica e pericolosità individuale e sociale delle psicosette.
§§§
CONVEGNI INTERNAZIONALI
– il 25 marzo 2006 ha partecipato al convegno delle Associazioni Europee, presso l’Opera Universitaria di Bruxelles, organizzato dalla FECRIS, Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione sul Settarismo – ONG a statuto partecipativo al Consiglio d’Europa
All’incontro erano rappresentati ben 21 stati, dalla Spagna all’Ucraina. La relazione del presidente Alessandrini, portavoce delle associazioni italiane presenti, ha riscosso unanime consenso (atti del convegno)
– il 28 e 29 aprile 2007 ha partecipato al convegno europeo FECRIS tenutosi ad Amburgo.
Dalla stessa data la FAVIS è stata dichiarata asscoiazione corrispondente italiana.
– il 12 e13 aprile 2008 a PISA ha partecipato al convegno annuale europeo della FECRIS, organizzato dalle associazioni italiane. Alessandrini ha esposto la relazione di apertura del convegno. Gli atti del convegno sono reperibili qui
– il 15 e 16 maggio 2009 ha partecipato convegno annuale europeo della FECRIS presso la facoltà di Legge dell’Università di San Pietroburgo (atti convegno qui)
– Rimini 16/09/2018 Conferenza, col patrocinio dele Comune di Rimini, organizzata dalle Assoc.ni Penelope (S)comparsi e FAVIS “ MANIPOLAZIONE MENTALE e SCOMPARSI” presso la sede di Volontarimini Centro Servizi per Volontariato della provincia di Rimini. Apre i lavori Sandra Monticelli, presidente di Penelope (s)comparsi Emilia-Romagna e, a seguire interverranno la On.Elisa Pozza Tasca , Dott. Maurizio Bartolucci (psicologo), Maurizio Alessandrini (presidente Favis), don Aldo Buonaiuto (coordinatore del servizio antisette della Assoc.ne Papa Giovanni XXIII). Moderatore, Maurizio Maggioni, direttore Csv Volontarimini. (Programma)
– Rimini 21/5/2005 conferenza a livello nazionale patrocinata dal Comune di Rimini e dalla Provincia di Rimini con la partecipazione di oltre 250 persone, con presenza di autorità locali, giornalisti e TV. I lavori sono stati oggetto di disturbo da parte della setta internazionale di Scientology (per intenderci quella di Tom Cruise, John Travolta ed altri divi americani dello spettacolo) che ha registrato tutto il convegno.
Relatori : Prof Francesco Bruno, psicocriminologo e docente di Psicopatologia forense alla Università La sapienza di Roma, Prof. Emanuele Nacci docente di diritto costituzionale e penale Università di Bari, dott.Giorgio Gagliardi psicofisiologo, Sen. Antonino Caruso Presidente Comm.ne Giustizia del Senato.
Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha inviato un telegramma di plauso e di consenso per il lavoro e l’operato svolto dall’associazione e ha espresso la sua adesione ideale all’iniziativa.
Gli atti dei relativi sono reperibili alla pagina CONVEGNIdel sito.
– Rimini 16/5/2003, col patrocinio del Comune e della Provincia di Rimini, conferenza sul tema “Sette e manipolazione psicologica, un attentato alla salute mentale” Relatore prof. Vincenzo Mastronardi docente di Psicopatologia forense alla Università “Sapienza” di Roma.
– Riccione 17/3/2003 “Sette e manipolazione psicologica, un attentato alla salute mentale” col patrocino del Comune di Riccione.
§§§
La FAVIS, assieme ad altre associazioni italiane, ha collaborato alla realizzazione del volume “IlLIBRO NERO DELLE SETTEIN ITALIA”(ed. Newton Compton, Roma) scritto dalla giornalista cesenate Caterina Boschetti, socia Favis, con prefazione del Prof. Francesco Bruno, criminologo, docente di Psicopatologia Forense all’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel libro figurano le interviste a Umberto Eco, al Sen.Sergio Zavoli e a numerosi magistrati che evidenziano la necessità di colmare il vuoto legislativo in materia di condizionamento e manipolazione mentale. Il libro è stato recensito su numerosi quotidiani e settimanali, tra cui Venerdì di Repubblica del 9 febbraio 2007. il 21.9 2007 è avvenuta la presentazione a Roma del libro presso la sala stampa della Camera dei Deputati con l’intervento della On.Cinzia Dato (PD) nella quale è intervenuto anche il presidente Alessandrini. Nel pomeriggio le associazioni si sono incontrate a per un protocollo di collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, DAC SCO “SAS Squadra Anti Sette’” di Roma, diretta dalla dott.ssa Tiziana Terribile . In quella sede Maurizio Alessandrini è stato designato quale referente presso la S.A.S, con il compito di filtro, cioè di valutare le richieste dei cittadini chiamanti al fine di fissare incontri con l’ufficio SAS.
§§§
Partecipazioni della FAVIS a trasmissioni televisive e radiofoniche tramite il proprio presidente, Maurizio Alessandrini
– 11/04/2010 RAI DUE “Mattino in famiglia” Allarme sette: Irretiti dalle sette 1 milione di italiani.
– 21/03/2010 RAI UNO “Mattino in famiglia” Parliamo di Sette e Plagio
– 21/03/2010 RAI UNO “Domenica In” Guru,plagio e sette
– 20/03/2010 intervista in diretta Rai- RADIO ANCH’IO
– 19/03/2010 intervista in diretta Rai- La notte di Rai Uno
– 18/03/2010 interviste in diretta Rai – RADIO TRE “Tutta la città ne parla” – Radio CITTA’ FUTURA (Roma). ECORADIO Rai RADIO UNO
– 17/03/2010 a RAI TRE Edu “Diario di famiglia” (30′)
– 17/03/2010 interviste in diretta a Radio Dee Jay e Radio 101 NETWORK
– 16/03/2010 TG5 sera – intervista dopo l’arresto del guru ‘ReMaya’ Danilo Speranza
– 07/03/2010 a TeleROMAGNA Adriatica – “Rubrica 30Minuti”: PLAGIO
– 30/11/2009 Can5 programma ‘Pomeriggio Cinque” Testimoniano i genitori di giovani scomparsi e di suicidi indotti dalla setta Bestie di Satana, e testimomianza di un padre sul dramma familiare per il figlio plagiato e manipolato da una sètta magico esoterica sincretica – il vuoto normativo in materia di plagio/manipolazione mentale.
– 05/11/2009 a TeleROMAGNA Adriatica – dibattito denuncia PLAGIO e SETTE (106′)
– 22 e 23/9/2008 a RAI DUE – programma “Ricomincio da qui” (60′ + 60′)
– 29/05/2008 RAI Radio 1 – programma “La notte di Radio 1 INTERVISTA A PIU’ VOCI”
– 19/05/2008 RAI TRE Chi l’ha visto? Per la scomparsa di Rita Luppino, adepta di una setta magico esoterica
– 20/04/2008 RAI Radio 1 – programma “il COMUNICATTIVO: Sette, aldilà della conoscenza”
– 07/02/2008 RAI TRE – programma “Cominciamo bene” (75′)
– 26/01/2008 RAI UNO – programma “Mattina in famiglia” (18′)
– 27/10/2007 RAI UNO – programma “Sabato & Domenica” (13’)
– 24/10/2007 RAI DUE – programma “Piazza Grande” (15’)
– 14Luglio 2007 éTV Romagna, Rubrica “Punto A Capo” (28’)
– 18/06/2007 ODEON TV- programma “VIRUS” condotto da Gianfranco Funari (30’)
– 26/03/2007 RAI TRE – programma “Cominciamo bene” (55’)
– 19/03/2007 SAT 2000 – programma “Formato famiglia” (50’)
– 11/03/2007 RAI UNO – programma “Sabato & Domenica ” (20’)
–5/01/2007 a RAI UNO, programma “Uno Mattina” (35’) “Sette sataniche e non, plagio e vuoto legislativo”, assieme al criminologo Prof. Francesco Bruno, docente Università “La Sapienza” Roma
– 10 /5/2006 Rai Tre alla trasmissione televisiva “Cominciamo Bene” sul tema “Parliamo di sette e di plagio” condotta da Fabrizio Frizzi e Elsa Di Gati;
– 11/06/2005 emittente televisiva LA 9 su “Il fenomeno delle sette in Italia”;
– 16/3/2005 “Porta a Porta” su Rai Uno, incentrata sul tema “Satanismo, sette sataniche e Bestie di satana. La FAVISha contribuito alle indagini sulla setta satanica nota come “Bestie di satana”, consegnando il 9/6/2004 alla Procura di Busto Arsizio documenti che furono affidati all’associazione dai genitori di Chiara Marino poco dopo la scomparsa della figlia, barbaramente trucidata dalla setta assieme a Fabio Tollis. Alla famiglia Marino ha fornito assistenza legale e sostegno morale. A seguito di ciò l’associazione ha ricevuto molestie telefoniche anonime ed una minaccia, che sono state oggetto d’indagini.
– 20/2/05, 6/3/05 e 13/3/2005 Canale 5 “Buona Domenica” per esporre la quotidiana sofferenza personale e la grave situazione italiana, e far comprendere la pericolosità a livello individuale, familiare e sociale della manipolazione psicologica e del condizionamento della personalità operate delle sette (psico-sette);
– 3/3/2005, CAN 5 Buona Domenica – ‘Mio figlio non abita più qui’
– 20/2/2005, canale digitale terrestre “RAI Utile” sull’argomento delle sette e della manipolazione. Presenti esperti in materia
– 28/9/2004 RSM TV di stato della Repubblica di San Marino, trasmissione “Sette sataniche e non”
– 16/4/04 e 10/6/04 trasmissione Radio RAI GR Parlamento condotta da Gaetano Giordano, con i Sen. Elvio Fassone (DS) e Renato Meduri (AN), sull’argomento “sette, plagio e vuoto legislativo in materia di plagio a difesa del cittadino”;
– 28/9/2004 RAI DUE ‘I FATTI VOSTRI ‘ Mio figlio plagiato dalla santona’
– 10/04/2002 trasmissione televisiva di Telespazio (CS) “Filo diretto sull’argomento sette, plagio e condizionamenti psichici”;
ARTICOLI STAMPA IN CUI LA FAVIS E’ OGGETTO DI INTERVISTA
– 01 Marzo 2010, Il Corriere di Romagna, Rimini “Alcuni riminesi nelle mani della psicosetta”
– 27 febbraio 2010, QN Il RestodelCarlino “Potrebbero essere decine e decine le vittime della sètta Arkeon”
– 21 gennaio 2010, LA STAMPApag. 24-25 Inchiesta: “IBAMBINI FANTASMA DELLE SETTE IN ITALIA”
– 02 gennaio 2010, LA VOCE di Romagna “In prigione gli stupratori della mente”
– 30 novembre 2008, AVVENIRE Genitori & Figli:“Plagiati: nuove religioni, una sfida per le famiglie”
– 10 ottobre 2008, Ok Salute: “Psichiatria dell’occultismo”
– 10 giugno 2008, GRAZIA: “Claudia V.: Ho conosciuto il demonio. E l’ho fatto condannare”
– 08 giugno 2008 , QN Il Resto del Carlino “Satanismo e sètte – Genitori state attenti”
– 05 giugno 2008, LA VOCE di Romagna ”Niente messe nere: si tratta di santeria cubana”
– 23 maggio 2008, Il CORRIERE DELLA SERA “L’Italia delle sètte – Ora rischiano gli adulti”
– 16 maggio 2008, La REPUBBLICA “L’Italia delle psicosètte, i manipolatori della mente”
– 17 febbraio 2008, La VOCE di Romagna “Sono più di 50 le sètte nel riminese”
– 17 febbraio 2008, il Resto del Carlino –”Non siete più nessuno, questa è la mia famiglia!”
– 17 febbraio 2008. Il CORRIERE di Rimini e Provincia “Pericolo sètte”
– 11 gennaio 2008, la REPUBBLICA – R2 DIARIO: “Sètte, dietro il fascino dell’esoterico”
– 22 agosto 2007, Intervista del Quotidiano.it presentazione “Libro nero delle sette in Italia”
– 09 luglio 2007, LA VOCE di Romagna.- Storie di un male che serpeggia: l’inchiesta di Caterina Boschetti sulle sètte in Italia nel ‘LIbro nero delle sètte in Italia’
– 15 febbaio 2006, Famiglia Cristiana N.9 : “Mio figlio ‘rubato’ dalla setta”
– 05 nov. 2005, IL GIORNO – Alessandrini: fermiamo lo scippo dell’anima
– 23 maggio 2005, Il CORRIERE di Rimini – ‘Plagio: deve tornare ad essere un reato’
– 17 aprile 2005, Il CORRIERE di Rimini – Sètte, colpevole ignoranza
– 17 aprile 2005, La VOCE di Romagna– Sette religiose. il Comune poco attento ai suoi patrocini
– 29 marzo 2005, LA VOCE di Romagna – La FAVIS scrive a Ciampi: ‘Legge sul plagio mentale’
– 22 febbraio 2005, LA VOCE di Romagna – Alessandrini da Costanzo contro le sètte. Si replica.
– 25 febbraio 2005, IL GIORNO – “Lettera della Favis a Ciampi: Sono migliaia i giovani schiavi delle sètte”- Appello per la legge contro la manipolazione mentale.
– 18 giugno 2004, Il Resto del Carlino – Sètte, la legge non tutela
– 10 ottobre 2003 , Il Corriere di Rimini – Schiavi delle sètte al M. Costanzo show
– 27 novembre. 2002, LA VOCE Santarcangelo – Ecco i santoni all’opera sotto l’arco
– 27 novembre 2002, Il Resto del Carlino – Difendiamo i bambini da sètte, guaritori e santoni
– 22 novembre 2002, LA VOCE – Una task force contro le sètte
– 11 febbraio 2002, Corriere di Rimini – Venerdì sera gran folla all’incontro all’Università – Maurizio Alessandrini: Una legge contro il plagio/manipolazione mentale
– 6 febbraio 2002, Il Corriere di Rimini e Provincia – Sètte, un’invasione. L’allarme del Comitato riminese dei genitori delle vittime:Gli hanno fatto odiare tutto, anche la famiglia.
– 19 agosto 2001, La REPUBBLICA – I nostri figli irretiti dalle sette
– 14 agosto 2001, Il Resto del Carlino-Cronaca di Rimini
– 23 luglio 2001, L’Unità
– 10 giugno 2001, LA VOCE di Romagna – Cesena
– 06 giugno 2001 LA VOCE di Romagna e Gazzetta del Mezzogiorno
– 18 febbraio 2001, La VOCE- Maurizio Alessandrini contro le sètte In missione ai ‘Fatti Vostri’
– 19 novembre 2000, Settimanale Riminese IL PONTE – Gli hanno ucciso il cervello:la storia di un ragazzo modello attirato in una sètta. I genitori hanno perso il figlio in una sètta.